Cambiamento climatico: come cambia Matera?

“Verso una strategia per il settore turistico a Matera”
24-25 Luglio 2023 – Matera, Alvino 1884

Due giornate di workshop e una tavola rotonda per portatori di interesse del settore turistico con l’intento di riflettere sull’ impatto del cambiamento climatico e sulle sue implicazioni sullo sviluppo turistico della destinazione. Gianluca Lentini, geofisico specializzato in climatologia, ha fornito gli ultimi dati scientifici (aggiornati a Giugno 2023) illustrando la situazione climatica presente e proiezioni future. Un’analisi dal globale al locale con un focus sull’ Italia e in particolare sull’area “Matera”. La prima giornata di workshop ha visto nascere un laboratorio incentrato sul cambiamento climatico: la sua osservazione, la sua percezione e la visione degli operatori. L’obiettivo del laboratorio è stato creare un tavolo di confronto sul futuro del turismo nel contesto di un clima che è cambiato, sta cambiando e che continuerà a cambiare: le temperature continueranno ad aumentare, l’andamento delle piogge sta subendo consistenti variazioni con una ridistribuzione dei giorni di pioggia e spesso una quantità di precipitazioni concentrata in pochi giorni.

OSSERVAZIONE la variazione delle temperature di Matera, nelle quattro stagioni ed in particolare quelle più connesse ai principali flussi turistici; l’andamento delle precipitazioni, nel numero di giorni piovosi, eventi estremi, nevicate.

Osservazioni su indice di disagio, soprattutto nel periodo estivo.
-“Matera 30 anni fa era più fresca d’estate, le temperature d’estate sono molto più calde e non c’è più escursione termica giornaliera”

-“Alcuni periodi come l’autunno e l’inverno sono più miti”

-“A Potenza non nevica più come prima, non è quindi più possibile fare una promozione turistica incentrata sulla neve”

-“Anche la neve su Matera è un evento molto raro; in passato la presenza delle neviere evidenzia una presenza significativa del fenomeno”

-“Sul Pollino la neve in inverno è visibilmente diminuita, se non scomparsa”

-“Sulle coste, le spiagge si sono ritirate”

-“La ciclicità delle migrazioni degli animali è compromessa”

PERCEZIONI
Come viene percepito questo cambiamento dagli operatori e dagli stessi turisti; come immaginiamo che venga percepito da chi sta considerando la destinazione Matera e provincia.
-“Alcuni non si aspettavano questo clima a Matera, troppo caldo in estate e molto piovoso a Maggio

-Giugno (eventi del 2023)”

-“I turisti tuttavia sono sopraffatti dalla bellezza della città che fa superare il disagio climatico”

-“I mesi migliori per visitare la città risultano essere quelli autunnali e invernali poiché hanno temperature sempre più miti”

-“Bisogna pensare ad un cambiamento degli orari dedicati alle attività quali visite guidate, vanno rivisti in base alla stagionalità”

-“Occorre incentivare le visite delle realtà sotterranee della città”

VISIONE
la visione del clima futuro di Matera e provincia, quali tendenze sui flussi turistici futuri; si sono messi in evidenza possibili scenari futuri per la destinazione derivanti anche da buone pratiche esistenti in altre città:
-“Car sharing, in particolare se elettrico e in connessione con Bari Palese”

-“Creare un legame con il mare: bus che colleghi la città con la costa, sul modello di “Salento in Bus”

-“Ripensare la programmazione turistica giornaliera proponendo nuovi orari per attività e fruizione di servizi, musei”

-“Ripensare la programmazione stagionale secondo il cambiamento climatico, ampliando l’offerta nei primi mesi della primavera e in autunno”

-“Creare collegamenti culturali con l’entroterra e la costa, allargando l’offerta turistica”

-“Ampliare la conoscenza dell’intera regione e delle sue peculiarità da parte dei turisti ma soprattutto da parte della stessa comunità”

-“Fare sistema e comunicare, fare rete”

La tavola rotonda è stato un importante luogo di confronto tra pubblico e privato creando importanti spunti per il secondo giorno di workshop che ha visto l’approfondimento di alcune fasi di pianificazione per lo sviluppo di una destinazione sostenibile e la presentazione di buone pratiche a supporto delle strategie decisionali. Il riscaldamento globale è una realtà inequivocabile; occorre conoscere e analizzare, per fasi, per pianificare uno sviluppo sostenibile di una destinazione.

VULNERABILITA’ Analizzare i principali fattori di vulnerabilità per il turismo a Matera e comprendere la consapevolezza di tali fattori da parte degli attori e visitatori:
-“Distribuzione dei flussi turistici a fronte di un’offerta che è statica”

-“Mancanza di conoscenza della Basilicata anche da parte dei cittadini stessi”

-“Trasporto pubblico non efficiente, strutturato in funzione di studenti e lavoratori”

-“Trasporto ferroviario carente”

-“Navette da/per Aeroporto di Bari insufficienti”

-“Problema di governance, non si sa chi si occupa di cosa”

-“Mancanza di personale qualificato”

-“Insufficienza di servizi medici ed altri servizi in particolare nell’entroterra”

-“Mancanza di apertura all’innovazione e alla collaborazione”

-“Consapevolezza: esiste una consapevolezza dell’andamento del turismo tra gli operatori ma non per la pubblica amministrazione; i turisti sono soddisfatti, le lamentele riguardano principalmente i trasporti e il prezzo”

PROPOSTE DI STRATEGIE
Pensare a delle strategie condivise per contrastare i fattori di vulnerabilità del turismo a Matera (e provincia), immaginare una “destinazione sostenibile” nel contesto del clima che cambia; un re-branding del turismo locale in chiave smart e sostenibile:
-Visitor Management Plan: un piano di gestione dei flussi turistici in città

-Osservatorio: creazione di una tavola permanente e di una cabina di regia-Governance: Assessorati al Turismo con Uffici del Turismo

-Car sharing, mobilità a chiamata (ultimo miglio, problema comune in molte destinazioni: mancanza di servizi per raggiungere la destinazione finale)

-Utilizzo mirato della tassa di soggiorno

-Formazione per gli operatori e per i dipendenti pubblici che si occupano della materia turistica

-Cambiamento degli orari di servizi e musei

-“Green Shading”: pensare punti di ombreggiatura dei siti che possa diminuire indice di disagio nelle stagioni calde

-Creare un processo partecipato a sostegno di una gestione condivisa del turismo

PRIORITIZZAZIONE
-Governance multilivello e partecipata con cabina di regia e osservatorio

-Formazione per PA, operatori con il contributo di un destination manager

-Mobilità e trasporto: accessibilità con aumento dei movimenti interni

-“Green Shading”, ombreggiatura dei siti turistici, utilizzo delle grotte e cambiamento degli orari, in accordo con le regole stabilite per i siti UNESCO

-Servizi alla persona, socio sanitari

VISIONE DELLA DESTINAZIONE
Visione emozionale del futuro del turismo a Matera
-Intima ed esperienziale: turismo che trasmetta valori, autenticità

-Comunità coesa e accogliente-Regione con giovani, attrattiva e ri-attrattiva, che crei possibilità

-Regione sostenibile e circolare

-Economia di comunione (migranti), anche per sopperire allo spopolamento

Conclusioni

Il tema cambiamento climatico è stato un ottimo spunto per riflettere sulla destinazione, avere una visione esterna oltre che creare un tavolo di confronto tra gli operatori con la prospettiva di creare una strategia e un documento da condividere con stakeholders pubblici e privati.

Evento finanziato da:
Turismore srl con il contributo di Alvino 1884

Patrocinato da:
Provincia di Matera
LUM – Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”

Organizzato da:
Destination Factory – Gruppo Teamwork Hospitality
Dottoressa Valentina Doorly Boschetto
Dottor Giacinto Marchionna
Dottor Gianluca Lentini
Prof. Giovanni Schiuma

Partecipanti
Domenico Bennardi, Sindaco Comune di Matera
Stefania Bruni, Direttore Marketing APT Basilicata
Domenico Gigante, Assessore al Turismo Comune di Ginosa
Elvira Stephanie De Giacomo, Responsabile Progetto PNNR “Turismo delle Radici”, Fondazione Matera 2019
Nino Paternoster, Responsabile Ufficio Stampa APT Basilicata
Raffaele Vitulli, Presidente Basilicata Creativa
Gaetano Plasmati, Fotografo professionista
Luca Mangiapia, Presidente Associazione Ristoratori Matera
Sara Cotugno, Associata Associazione Ristoratori Matera
Michele Martulli, Fondatore Martulli Viaggi
Nicola Taddonio, Presidente CONFGUIDE
Francesco Ruggeri, Fondatore Landing in South of Italy
Nicola Fontanarosa, Direttore CONFIMI
Dora Cappiello, Fondatrice Ferula Viaggi
Marcella Bordi, Ferula Viaggi
Giuseppe Suglia, Responsabile Comunicazione Assessorato Turismo Regione Puglia
Porzia Moramarco, portatore di interesse Comune di Grassano

Richiedi il report completo e le presentazioni del climatologo dottor. Gianluca Lentini scrivendo a hello@turismore.it

Rimani sempre aggiornato seguendo la pagina Facebook di Turismore o visitando il sito www.turismore.it.

Matera Hotel Recruiting 2023

Stai cercando lavoro nel settore alberghiero a Matera?

Ultimi ritocchi in vista dell’avvio della primavera 2023 per gli staff degli hotel di Matera.

Abbiamo selezionato le migliori offerte di lavoro in città. Potrai inviare il tuo curriculum all’indirizzo e-mail indicato per ogni struttura ricettiva per candidarti alle offerte più interessanti per te. Per candidarsi è indispensabile essere curiosi, proattivi, conoscere la lingua inglese ed avere almeno un’anno di esperienza in hotel di pari livello.

Ogni azienda contatterà per un colloquio le persone i cui profili saranno in linea con la propria offerta.

 

Masseria Fontana di Vite Addetto al ricevimento

Addetti al servizio bar

Addetti colazione

Porter

info@fontanadivite.com
Palazzo Gattini Addetto al ricevimento

Addetti al servizio bar

Addetti colazione

Operatrici Spa

Porter

info@palazzogattini.it
Palazzo Viceconte Addetto al ricevimento

Cameriera ai piani

Addetto alle colazioni

Barman

booking@palazzoviceconte.it
Palazzo della Fontana Urban Hotel  Addetto al ricevimento

Addetto al bar

hello@palazzodellafontana.it
Palazzo del Duca Hotel & Restaurant Addetto al ricevimento info@palazzodelducamatera.it

Le persone interessate possono inviare la propria candidatura con autorizzazione ai sensi del dlgs. 196/2003. La ricerca rispetta il d.lgs. 198/2006 ed è aperta a candidat* di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso. 

Il presente annuncio è stato ideato nel rispetto della diversity e dell’inclusività.

Rimani sempre aggiornato seguendo la pagina Facebook di Turismore o visitando il sito www.turismore.it.

Matera Collection: in prima linea tra lusso e tecnologia

MATERA COLLECTION IL GLAMOUR DELLA BASILICATA

Un 2023 col vento in poppa, tra high end tourism e tecnologia

Il 2022 sarà un anno difficile da dimenticare. Mercato leisure e meeting industry, in cui come Matera Collection operiamo, hanno fatto registrare delle buone performance. Allo stesso tempo il softbrand alberghiero, ideato e gestito da turismore srl dal 2015, ha pensato al rilancio e continua a portare avanti iniziative promozionali e commerciali finalizzate a mantenere viva l’attenzione per i brand Matera e Basilicata.

Un DMS per prenotare direttamente da www.materacollection.com 

Grazie agli investimenti in tecnologia possiamo oggi vantare un’unica piattaforma dove prenotare real time in uno dei boutique hotel Matera Collection ovvero Corte San Pietro, Masseria Fontana di Vite, Palazzo del Duca, Palazzo Gattini, Palazzo Viceconte e Quarry Resort.

Le attività 2023 di Matera Collection

La nostra partecipazione a meeting orientati agli operatori del lusso e del MICE è rivolta, da una parte, a valorizzare le destinazioni, Matera e Basilicata; dall’altra a promuovere le strutture ricettive e i servizi di accoglienza e ristorazione dedicati ai meeting aziendali e agli eventi esclusivi e di classe.

In queste occasioni abbiamo modo di riscontrare come sia Matera che l’intera Basilicata continuino ad attirare l’attenzione e l’interesse dei tour operator e dei mercati interessati a un prodotto turistico glamour ed esclusivo.

Per questo siamo convinti che l’arma vincente per il 2023, sia continuare a puntare sull’autenticità delle nostre destinazioni e sulla possibilità di proporre esperienze che si caratterizzano per unicità ed esclusività grazie al nostro partner Slow Italy Tour by Ferula Viaggi.

Un Road show per Matera Collection

Inizia a febbraio il tour di Matera Collection grazie alle tappe di Bruxelles (22 febbraio) e Londra (24 febbraio) di True Event il cui claim è “let’s travel together“.  Luigi De Santis, ideatore di True e Road to True ci guiderà nel mese di marzo verso le tappe di Amsterdam e Parigi.

Nel mezzo, Matera Collection sarà presente, grazie al supporto di Apt Basilicata, a BTM Italia (01-03 marzo) e a BuyPuglia (28 febbraio-03 marzo), due eventi all’interno della Fiera del Levante, Bari.

Prima del vero inizio della stagione 2023, termineremo con il più importante appuntamento per l’offerta lusso italiana ovvero l’esclusivo Duco Travel Summit , a Firenze dal 27 al 31 Marzo 2023.

I risultati ottenuti

I risultati che abbiamo raccolto ci lasciano soddisfatti e ci gratificano per l’intenso lavoro svolto. Forti delle nuove collaborazioni e dei successi raggiunti, abbiamo iniziato questo 2023 determinati a portare avanti il nostro lavoro di creazione di nuova domanda.

Giacinto Marchionna

Amministratore Turismore e fondatore Matera Collection – Unique and Characteristic Hotels

www.materacollection.com | info@materacollection.com

Matera e Basilicata: 2022 anno della ripresa?

STR Global: dati 2022 certi, sicuri e tempestivi

Il 20 Dicembre alle 0re 16, Alina Minut, Manager di STR Global LTD presenterà le PERFORMANCE ALBERGHIERE del 2022 (periodo gennaio a ottobre) del submarket Basilicata, con focus su Matera. La presentazione sarà moderata da Giacinto Marchionna, amministratore di Turismore srl.

Il seminario si terrà presso Palazzo Gattini Luxury Hotel Matera.

Turismore srl, società di consulenza per hotel e destinazioni turistiche è lieta di supportare l’organizzazione del seminario di STR Global. Quest’ultima è stata fondata nel 1985 ed offre servizi di benchmarking, analisi dei dati e informazioni strategiche di alto livello nei mercati mondiali dell’ospitalità. A ottobre 2019, STR è diventata una divisione di CoStar Group, Inc. (NASDAQ: CSGP), leader nei servizi di informazione, analitica e mercati online nel segmento commerciale del settore immobiliare.

I seminari sono  l’occasione per divulgare ADR (prezzo medio), Occupancy (occupazione) e Revpar (ricavo medio per camera disponibile) del 2022 nonchè la previsione dell’occupazione dei prossimi mesi grazie e Forward STAR.

I dati certi, sicuri e tempestivi vengono conferiti quotidianamente da un campione di alberghi ad STR che, in cambio, invia quotidianamente, settimanalmente e mensilmente report sulla performance del proprio hotel in relazione alle performance della destinazione.

RSVP: gm@turismore.it

Per rimanere sempre aggiornati sui nostri eventi, seguiteci sulla Pagina Facebook Turismore Revenue & Marketing per Hotel o visitate il sito www.turismore.it.

Corso CHIA, Certification In Hotel Industry Analitycs – Registrati!

Hai sempre desiderato dare un impulso alla tua carriera professionale ma non hai mai avuto il tempo? Adesso è il momento giusto!

Iscriviti al Corso CHIA (Certification In Hotel Industry Analitycs) acquisendo competenze richieste nel mercato del lavoro del mondo alberghiero. Qui di seguito ti spieghiamo di cosa si tratta, quando e dove.

Presentazione

Il CHIA (Certification In Hotel Industry Analitycs) è l’unica certificazione per i professionisti del settore alberghiero e turistico focalizzata sull’analisi. Questo riconoscimento attesta una conoscenza approfondita delle basi metriche, delle definizioni, formule e metodologie utilizzate nel settore alberghiero.
Chi consegue il CHIA dimostra di poter “fare i conti” ed interpretare i risultati per identificare aree di miglioramento. Dimostra inoltre di saper analizzare vari tipi di dati dell’industria alberghiera e di fare deduzioni strategiche basate su tali analisi.L’incontro intende formare competenze per la comprensione dei trend e comportamenti attivi e reattivi della domanda, per poterle correttamente interpretare e trasformarle in un vantaggio competitivo nell’ elaborazione di strategie tariffare e distributive efficaci, con l’obiettivo di ottimizzare la performance dei ricavi e dei margini. Il partecipante, alla fine del corso possiede gli strumenti e i metodi di base del Revenue Management, è in grado di analizzare le strategie tariffarie dei concorrenti e proporne di proprie.

Storia

Il CHIA è stato reso disponibile per la prima volta al settore alberghiero nel novembre 2013. Da allora abbiamo condotto sessioni di formazione con molte importanti società alberghiere, società di gestione e di proprietà. Le sessioni hanno incluso direttori generali, revenue manager, personale di uffici corporativi e personale in formazione. Centinaia di professionisti del settore hanno già ottenuto la certificazione CHIA.

A chi si rivolge

ll CHIA è rivolto a professionisti del settore quali direttori generali, revenue manager, personale aziendale, professionisti del settore viaggi e turismo, formatori professionali e personale di ricerca di varie organizzazioni.

Docente: Alina Minut, Senior Account Manager STR Londra

Sede: Online

Date: 23, 24, 25, 26 Gennaio 2023 dalle 15 alle 17

Programma:

  1. CHIA Cerificate Introduction
  2. Hotel Industry Analytical Foundations
  3. Hotel Math Fundamentals, the metrics used by the Hotel Industry
  4. Improving Property Performance using STAR Data (STAR Reports & dSTAR)
  5. Analysing Market Performance using STR Industry Data (Trend Reports, Development Data, P&L and Destination Reports)

Esame CHIA

La certificazione CHIA sarà ottenuta tramite test da sostenere online in una fase successiva al corso per consentire il ripasso del materiale di studio che sarà fornito ai partecipanti. L’esame consiste in 50 domande ed il punteggio minimo per il superamento è del 70%. Ricertificazione: Ogni 5 anni. La ricertificazione richiede il completamento di un breve test. Un tutorial online ti aiuterà a preparare l’esame di ricertificazione.

Prezzo:

  • Corso di otto ore, prezzo 195 $
  • Esame per certificazione CHIA 300 $ da versare direttamente ad AHLEI American Hotel & Lodging Educational Institute.

Iscrizioni entro il 10 Gennaio 2023 al link https://www.ahlei.org/product/certification-in-hotel-industry-analytics-chia-online-course-exam-and-workshop-fee/

Posti limitati, MAX 20

Per info e prenotazioni invia una email a info@salentoclass.com

FAQ – FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

– In caso di non superamento esame dopo quanto tempo è possibile rifare l’esame?
Un mese

– Data di pagamento ad AHLEI
Entro il 10 gennaio. Questo permetterà di creare log in e password per le aree di prova.

– Data esame
A fine corso. Selezioneremo un periodo con una finestra di 7/10 giorni per dare tempo di ripassare e prepararsi.

– Sarà possibile ricevere registrazione lezioni da seguire successivamente?
Si

– Di quante lezioni si compone il corso?
Il corso si compone di 4 lezioni da due ore. Ci saranno dei giorni successivi alla fine del corso per poter studiare in visa dell’esame.

– In quale lingua si terrà il corso?
Il corso si terrà in lingua italiana. Slide e materiale saranno forniti in lingua inglese.

– In quale lingua si terrà il test per ottenere la certificazione?
Il test si terrà in lingua inglese.

– Qual è il numero minimo di partecipanti al corso? E quello massimo?
Il numero minimo di partecipanti al corso è 10 (già raggiunto). Il numero MASSIMO è 20.

Organizzazione in partnership con Epoca Collection, Gm Hospitality, AS Hospitality Management

Per altre domande e curiosità, non esitate a scrivere all’indirizzo email info@salentoclass.com

Turismore partner di ITHIC 2022

Appuntamento il 10 ottobre al Grand Hotel di Rimini e 11 ottobre al Palacongressi di Rimini con ITHIC – Italian Hospitality Investment Conference, un evento interamente dedicato a investimenti e real estate nel settore alberghiero

A Rimini sta per arrivare Italian Hospitality Investment Conference, quarta edizione della conferenza internazionale dedicata esclusivamente agli investimenti nel settore dell’ospitalità in Italia. Quello che si prospetta è un appuntamento unico e di approfondimento per concretizzare l’incontro tra i mondi del real estate, della finanza e delle gestioni, internazionali.

Il 10 e 11 Ottobre ITHIC, ideato e organizzato da Teamwork con la regia tecnico-scientifica di THRENDS offrirà una due giorni formativa, espositiva e di networking rivolta a fondi di investimento specializzati, istituti bancari, developer nel settore immobiliare, società di consulenza, studi legali e di progettazione nel settore hospitality ed ai gestori alberghieri, indipendenti e di catena.

“Planning a sustainable growth” è il filo conduttore della quarta edizione dell’Italian Hospitality Investment Conference:  Turismore che opera dal 2016 in Puglia e Basilicata, supporta ITHIC come partner premium, in virtù del grande interesse che l’offerta alberghiera lucana e pugliese stanno suscitando sui mercati nazionali ed internazionali. Interesse che Turismore ha registrato a Berlino nel maggio 2022 all’International Hospitality Investment Forum

***

Per partecipare al ITHIC 2022 registrati subito cliccando al seguente link: Buy Tickets

Per approfondimenti su questo argomento ed ulteriori informazioni, contattaci a hello@turismore.it.

Primo Bilancio Estate 2022

La Qualità Premia Sempre… anche in Basilicata e Puglia

E’ questo quello che emerge dai primi dati STR Global Ltd evidenziati nell’articolo di Marisa Ingrosso su La Gazzetta del Mezzogiorno del 06 Settembre 2022

***

“Una strana stagione volge al termine per la ricettività apulo-lucana, tra buoni flussi di viaggiatori e operatori stretti tra costi variabili fuori controllo e la tentazione/necessità di alzare i prezzi. Come è andata? In attesa che le

Clicca qui per leggere l’intero articolo

Per approfondimenti su questo argomento ed ulteriori informazioni, contattaci a hello@turismore.it.

Turismore a BTM Taranto 2022

BTM è uno degli eventi dedicati al turismo che da 7 anni riunisce in Puglia operatori, amministrazioni, imprese, enti pubblici e privati con l’obiettivo di creare una rete di valori intorno al tema del turismo per rafforzare il legame tra il territorio e le dinamiche internazionali.

Turismore supporterà l’edizione BTM 2022, che si terrà a Taranto dal 06 all’8 Aprile 2022, curando due panel all’interno del dinamico programma della tre giorni.

***

Il contratto di management alberghiero nel cambio generazionale degli albergatori.

Sala Aldo Manelli presso Circolo Ufficiali Marina Militare – Taranto

Mercoledì 06 Aprile 2022, dalle 12,50 alle 13,30

Il passaggio generazionale è quel momento in cui una generazione succede a quella precedente nella gestione di un’attività aziendale, a conduzione familiare. Le imprese alberghiere in Italia sono aziende indipendenti, il più delle volte a conduzione familiare. E cosa succede se la nuova generazione svolge altre attività oppure non ha il tempo di gestire l’impresa alberghiera della propria famiglia? E’ opportuno trovare una exit strategy ed il contratto di management alberghiero può rappresentare una valida soluzione.

Giacinto Marchionna – Amministratore Turismore

Gemma Negro – Avvocato

***

Futuro & Opportunità: conoscere i dati porta Vantaggi competitivi?

Per partecipare al BTM Taranto 2022 registrati subito cliccando al seguente link: Registrazione BTM Taranto 2022

Per approfondimenti su questo argomento ed ulteriori informazioni, contattaci a hello@turismore.it.

I fondamentali del revenue management

La Basilicata esiste!

di Giacinto Marchionna

 

Confrontare le proprie performance con quelle degli hotel competitor e di hotel di categoria superiore è una azione centrale e indispensabile per arrivare ad una gestione alberghiera di successo. Il confronto e l’analisi costanti permettono di monitorare i propri indici di performance, di individuare i propri punti forza e debolezza, di scoprire, a volte, inaspettate differenze, rispetto agli hotel competitors, e quindi margini di miglioramento. Il benchmark contribuisce così alla evoluzione continua delle imprese alberghiere e di tutta la destinazione turistica.

I dati sono preziosi per condurre un’impresa alberghiera. E’ questa una convinzione sempre più diffusa, che ha trovato conferma nel 2019 in un’importante operazione condotta negli Stati Uniti. STR ha infatti firmato un accordo con il provider di dati real estate CoStar Group, che ha acquistato la compagnia ex Smith Travel Research per 450 milioni di dollari.

STR è la più nota società specializzata nell’elaborazione e pubblicazioni di numeri e cifre per l’industria alberghiera internazionale: un vero benchmark di riferimento, le cui ricerche vengono spesso utilizzate, oltre che dalle compagnie dell’ospitalità, in occasione di eventi e convegni ufficiali sul mondo della ricettività. Per approfondire e comprendere quanto importante sia l’attività di STR rimandiamo ad un articolo pubblicato il 26 gennaio 2022 su HotelTechReport https://hoteltechreport.com/it/news/str-report

I dati di STR contribuiscono spesso a costruire un quadro chiaro ed esaustivo dell’andamento dell’offerta alberghiera in tutto il mondo, o quasi.

Da questa settimana la parola “mondo”, dal punto di vista del benchmarking alberghiero, comprende ufficialmente anche la Basilicata. La “terra di mezzo”, dalla settimana scorsa, è diventata quello che, in gergo tecnico, si chiama “submarket” quindi i suoi report compariranno nella mappa mondiale del benchmarking alberghiero. Tutto questo grazie ad un numero sufficientemente elevato di alberghi, aggiungo “lungimiranti”, che quotidianamente conferiscono ad STR due dati: fatturato giornaliero e numero di camere vendute al netto di IVA e costo colazione.

Quali sono i vantaggi di partecipare ad STR per un hotel e, quindi, per una destinazione turistica:

  1. HOTEL MIGLIORI: Il singolo hotel riesce a correggere i propri errori, investe, guidato dai dati, aumenta il proprio valore e riesce a creare un circolo virtuoso che lo porta ad avere più assunzioni, più margini, più qualità nel servizio;
  2. DESTINAZIONE di QUALITA’: La destinazione turistica avrà flussi turistici di qualità distribuiti durante tutto l’anno con maggiore valore per esercizi commerciali della destinazione stessa;
  3. NUOVI INVESTIMENTI: Per ultimo ma non meno importante, la possibilità per investitori nazionali ed internazionali di visionare le performance alberghiere della Basilicata e considerarla per investimenti nel real-estate alberghiero e non solo.

Insomma un passo in avanti necessario per una destinazione nuova al turismo… oggi, ancora più a ragione, possiamo affermare “La Basilicata esiste!”

 

Per partecipare al d-Star program di STR e/o ricevere maggiori informazioni sul servizio basta inviare una mail a italia@str.com

 

Per approfondimenti su questo argomento ed ulteriori informazioni, contattaci all’indirizzo email: hello@turismore.it.

Best Hospitality 2022 – Registrati!

Best Hospitality è l’academy di Turismore – Revenue e Marketing per Hotel

Ma se ci occupiamo di revenue e marketing perchè organizziamo corsi teorici e pratici sull’accoglienza? Perchè senza un’accoglienza di qualità le nostre tecniche di revenue management ed i nostri strumenti di marketing non valgono nulla. Condividi?

Insomma, ti sei catapultato nell’industria dell’accoglienza e non sei riuscito ad avere una formazione adeguata? Oppure vuoi aggiornarti su quattro delle tematiche più importanti del nostro mondo?

Adesso è il momento giusto!

Iscriviti ad uno dei moduli del Best Hospitality 2022 oppure all’intero ciclo di formazione acquisendo competenze teoriche e pratiche richieste nel mercato del lavoro del mondo alberghiero. Qui di seguito ti spieghiamo di cosa si tratta, quando e dove.

Presentazione

Best Hospitality 2022 è il ciclo di formazione per apprendere e/o migliorare le competenze in quattro ambiti molto importanti nell’industria dell’accoglienza:

Servizio reception e commerciale “Quality Receptionist” 18 Febbraio – Danilo Di Pasquale (8 ore)

Profit Management “Revenue Management e Cost Control” – 24 Febbraio – Fabrizio La Volpe (8 ore)

Servizio pulizia “Housekeeping 2020” 01 e 02 Marzo – Enza Roberto (16 ore)

Servizio colazioni “Hotel Breakfast” 09 Marzo – Gaetano Barbuto (8 ore)

A chi si rivolge

A persone che amano l’industria dell’accoglienza e che vogliono investire su se stesse: Gestori e dipendenti di Hotel e BB (addetti al servizio colazione, governante e addetti alle camere, receptionist e addetti reparto commerciale, addetti all’amministrazione,..)

Docenti di livello nazionale:

Città: Matera presso Masseria Fontana Di Vite

Date:

  • “Quality Receptionist” 18 Febbraio 2022
  • “Revenue Management e Cost Control” – 24 Febbraio 2022
  • “Housekeeping 2020” 01 e 02 Marzo 2022
  • “Hotel Breakfast” 9 Marzo 2022

Programma “Quality Receptionist” 18 Febbraio 2022

  • L’importanza strategica dell’accoglienza empatica in albergo
  • Cosa vuol dire essere ospitali
  • Il ciclo del servizio
  • L’accuratezza della comunicazione verbale e non verbale
  • Il valore dell’ospitalità e le attività burocratiche in albergo
  • Saper ascoltare in modo pro-attivo
  • Le Procedure di Accoglienza e la gestione dei reclami
  • Obiettivo: raggiungere una performance di vendita eccellente!
  • Le attività di valore nella vendita al Front Desk
  • Il Reparto Ricerca e Sviluppo dell’Hotel
  • Pianificazione Commerciale. Le priorità
  • Il Piano di Sviluppo ed il Piano di Azione Sales & Marketing

Programma “Revenue Management e Cost Control” 24 Febbraio 2022

  • Indici Base del Revenue Management
  • Ottimizzazione e dinamicità
  • Come leggere i dati storici
  • Come impostare una strategia pricing da zero
  • Catalogazione Costi
  • Indici Base
  • USALI – Teoria
  • USALI – Analisi

Programma “Housekeeping 2020” 01 e 02 Marzo 2022

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

1. Ruolo del personale che si occupa della pulizia in albergo
2. Organigramma del reparto HOUSEKEEPING
3. Cameriera ai piani: aspetto e regole di comportamento
4. Professionalità, accoglienza e cura del cliente
5. Missione, competenze e compiti della posizione
6. Elenco delle attività giornaliere
7. Gestione e pianificazione della cameriera
8. Facchino ai piani: missione, competenze e compiti della posizione
9. Aspetto e regole di comportamento
10. PROCEDURE PULIZIA
11. COVID 19
12. Allestimento delle sale, pulizie delle aree comuni, gestione dei bagagli

LA GESTIONE DELLA CAMERA
1. La pulizia professionale della camera: metodologie operative ed illustrazione dei
prodotti di pulizia
2. La pulizia professionale del bagno
3. La pulizia professionale dei pavimenti, moquette e tappeti
4. La pulizia delle aree comuni
5. Controllo finale di una camera secondo standard internazionali
6. Procedura operativa dei ripassi serali ( TURN-DOWN service )
7. Riordinare e rifornire il carrello della cameriera
8. Procedura di accesso alle camere
9. L’uso corretto della KEY CARD
10. Sanificazione

Programma “Hotel Breakfast” 9 Marzo 2022

GLI ARGOMENTI
L’ACCOGLIENZA Tecniche e modalità di accoglienza dell’ospite. L’artigiano diventerà un vero e proprio attore e riuscirà a rendere la colazione un’esperienza unica ed indimenticabile per ogni singolo ospite.
L’IMPOSTAZIONE E L’ALLESTIMENTO DEL BUFFET DELLA PRIMA COLAZIONE Adottando la filosofia del ‘più varietà e meno quantità’, l’operatore sarà in grado di allestire il buffet in modo rapido e funzionale, rendendolo invitante e attraente agli occhi dell’ospite.
I TEMPI OPERATIVI Sono la base di un’organizzazione efficiente ed efficace. L’artigiano riuscirà a determinarli e rispettarli, riuscendo così ad ottimizzare le risorse e i risultati.
LA SCELTA E L’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI Per poter svolgere al meglio la sua attività, l’operatore deve disporre degli strumenti giusti; sarà quindi in grado di individuare quali sono gli elementi necessari e come utilizzarli.
L’OTTIMIZZAZIONE DEGLI SPAZI E DELLA LOGISTICA L’artigiano saprà come disporre dei propri spazi e come disporre i propri strumenti perché il lavoro risulti agile ed efficiente.
LA GESTIONE E L’OTTIMIZZAZIONE DEGLI ALIMENTI Oltre alle tecniche di presentazione dei prodotti, l’artigiano sarà un esperto di tecniche di taglio e soprattutto di conservazione degli alimenti.
IL LABORATORIO In quattro ore l’artigiano imparerà a mettere in pratica la base della pasticceria, dolce e salata, vocata anche ad un servizio brunch e aperitivo

Quota di partecipazione:

➡️ 190€ + iva per ciascun modulo, compreso materiale usato durante la formazione
➡️ 590€ + iva per intero ciclo (4 moduli), compreso materiale usato durante la formazione

Iscrizioni entro  venerdì 11 Febbraio 2022 – Posti limitati!

Assicurati un posto compilando il MODULO DI ISCRIZIONE

Per info invia una email a hello@turismore.it.

Grazie all’accordo di partenariato siglato tra Turismore e Panta Rei, Ricerca e Consulenza, per ogni modulo frequentato (minimo 80%) verrà rilasciato l’attestato di frequenza. In stretta correlazione con gli sviluppi territoriali in ambiente turistico, PANTA REI, Ricerca e consulenza, è organismo accreditato alla Regione Basilicata per attività di formazione e servizi al lavoro, certificato per la qualità delle procedure erogate e sta operando per un’analisi in termini di competenze professionali, gaps esistenti nel settore dell’incoming turistico e occupabilità di risorse umane.

Di seguito trovi le FAQ da consultare per eventuali dubbi.

FAQ – FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

– Qual è il numero minimo di partecipanti al corso? E quello massimo?

Il numero minimo di partecipanti al corso è 10 (già raggiunto). Il numero MASSIMO è 20 per ciascun modulo.

– Si può partecipare ad uno solo dei corsi oppure è necessario partecipare a tutti?

E’ possibile partecipare ad un solo corso al prezzo di 190€. Se si acquistano tutti i corsi il risparmio è garantito ovvero il prezzo per l’intero ciclo di formazione (4 corsi, 40 ore) è di 590€.

– Se si acquistano tutti i corsi, è necessario che partecipi sempre la stessa persona?

No, se si acquistano tutti i corsi, si può decidere che per ciascun corso partecipi una persona differente. Molti hotel hanno acquistato intera formazione ma della formazione fruirà una persona dello staff del reparto di riferimento

– Cosa comprende il corso?

Il corso comprende la docenza, le slide, attestato di partecipazione emesso da Panta Rei, Ricerca e Consulenza

– Come faccio ad iscrivermi?

Per la registrazione è necessario compilare il MODULO DI ISCRIZIONE . Troppo complicato? Allora scrivi una mail a hello@turismore.it indicando il corso a cui vuoi partecipare oppure indicando se preferisci l’intero ciclo di formazione di 40 ore che comprende i quattro corsi. In allegato invia la ricevuta del bonifico a favore di turismore srl IBAN: IT80U0306978902100000005134

– Quali sono gli orari dei corsi?

I corsi si tengono dalle 09 alle 13 e dalle 14 alle 18 nelle date indicate ovvero 18 Febbraio, 24 Febbraio, 01 e 02 Marzo, 9 Marzo.

– Dove si tengono i corsi?

I corsi si tengono a Masseria Fontana di Vite (https://www.fontanadivite.com/), contrada Borgo Venusio, a 5 minuti di auto da Matera. Parcheggio auto scoperto disponibile gratuitamente

– I prezzi si intendono iva inclusa o esclusa?

I prezzi non comprendono iva la cui aliquota è del 22%

– I corsi si tengono solo in presenza oppure è possibile seguirli da remoto?

I corsi si terranno in aula presso Masseria Fontana di Vite a Matera (c.da Borgo Venusio). In caso vogliate la formazione da remoto suggeriamo la piattaforma Welevel Academy  , la formazione online “dove e quando vuoi tu” per chi lavora o desidera lavorare nell’ospitalità e nel turismo.

 

Per altre domande e curiosità, non esitate a scriverci all’indirizzo email hello@turismore.it

Turismore srl
via Dante Alighieri, 11/H
75100 Matera
IT 01300280771

Contatti
+39 340 2630733
hello@turismore.it
Facebook page

About
Grow up your hotel.
Sales, revenue, marketing.
© Turismore srl All Rights Reserved

Certificazione
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google