Controllo di Gestione nel Settore Alberghiero: il Nuovo USALI 12a Edizione

Controllo di Gestione nel Settore Alberghiero: il Nuovo USALI 12a Edizione

Introduzione
Nel mondo dell’ospitalità, il controllo di gestione rappresenta un pilastro fondamentale per garantire la redditività e la sostenibilità delle strutture ricettive. In quest’ottica, il sistema USALI (Uniform System of Accounts for the Lodging Industry) si conferma come lo standard di riferimento per l’analisi economica e finanziaria delle aziende alberghiere. Con la pubblicazione della 12ª revisione nel 2023, l’USALI si evolve per rispondere alle sfide del mercato contemporaneo e fornire strumenti ancora più efficaci agli operatori del settore.

Cos’è l’USALI e perché è importante?
L’USALI è un sistema contabile standardizzato, sviluppato negli Stati Uniti, ma adottato ormai a livello internazionale. La sua funzione è quella di uniformare la rendicontazione economica delle aziende alberghiere, facilitando il confronto tra strutture diverse e fornendo una base solida per il controllo di gestione.

Attraverso una struttura a centri di responsabilità (revenue, cost of sales, payroll e controllable expenses), l’USALI consente un’analisi dettagliata delle performance operative per ciascun reparto: camere, ristorazione, spa, eventi, e così via.

Le novità della 12a revisione
La dodicesima edizione dell’USALI introduce importanti aggiornamenti, frutto della collaborazione tra l’HFTP (Hospitality Financial and Technology Professionals) e l’AHLA (American Hotel & Lodging Association). Tra i principali cambiamenti segnaliamo:

  1. Maggiore enfasi sulla gestione dei costi variabili e fissi: viene affinata l’attribuzione dei costi per favorire decisioni più consapevoli.

  2. Approccio orientato all’analisi dei margini per reparto: si promuove un modello di business basato sulla responsabilizzazione dei manager di area.

  3. Inserimento di nuovi reparti e voci contabili: ad esempio, sono stati aggiornati i reparti “Wellness” e “Technology”, in risposta ai nuovi trend dell’ospitalità.

  4. Integrazione di indicatori ESG: per rispondere alla crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

  5. Strumenti per l’analisi del RevPAR, GOPPAR e NOI per reparto: migliorando il monitoraggio delle performance reddituali e operative.

Il ruolo del controllo di gestione
Adottare l’USALI significa dotarsi di un linguaggio comune per analizzare i risultati, individuare le inefficienze e guidare la strategia. Il controllo di gestione non è più solo un’attività di verifica ex post, ma un processo continuo che supporta la leadership nelle scelte operative e di investimento.

Come Turismore supporta le strutture ricettive
In Turismore srl, affianchiamo boutique hotels nell’implementazione di sistemi di controllo di gestione coerenti con lo standard USALI. Offriamo:

  • Formazione operativa e strategica

  • Implementazione di cruscotti di controllo su misura

  • Analisi dei KPI e reportistica periodica

  • Supporto nella revisione dei budget e forecast

Conclusione
L’adozione dell’USALI 12a edizione rappresenta un’opportunità per tutte le strutture ricettive che desiderano migliorare la propria capacità di analisi e di gestione. Con l’accompagnamento giusto, il controllo di gestione diventa un vero e proprio strumento di crescita e di vantaggio competitivo.

Per altre domande e curiosità, non esitate a scriverci all’indirizzo email hello@turismore.it

UpFront by LQA a Matera

Oggi abbiamo inaugurato con entusiasmo il corso “UpFront by LQA” a Matera, ospitato presso Alvino Relais | Mulino Contemporaneo.
Questo programma formativo, frutto della collaborazione tra Turismore e LQA, è dedicato ai professionisti dell’ospitalità di lusso.
Nel primo giorno, i partecipanti hanno approfondito temi cruciali come la “Guest Care” e “Reservations”, focalizzandosi sull’intelligenza emotiva e sull’esperienza pre-arrivo degli ospiti.
Siamo orgogliosi di contribuire all’eccellenza nel settore alberghiero attraverso iniziative formative di alto livello.

Special thanks Tiziana Tafuni, Diego Renda, GIACINTO MARCHIONNA e alle dieci aziende pugliesi e lucane che sono riuscite a prenotare questa prima edizione in Basilicata.

Credits Gaetano Plasmati”

AI per l’Hospitality a Matera

AI per l’hospitality: come integrare i nuovi strumenti nelle strategie di marketing della struttura ricettiva

  • Introduzione all’Intelligenza Artificiale: concetti e definizioni, importanza dell’AI nel settore delle strutture ricettive, ruolo dell’AI nel processo decisionale
  • AI, Machine Learning, Big Data, Natural Language Processing, Chatbot, Data Lake, Large Language Model: facciamo chiarezza sui fondamentali
  • L’AI esiste da anni, anzi decenni: una breve cronistoria
  • Quali sono i vantaggi derivanti dall’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale per l’Hospitality
  • Automazione e velocità di esecuzione: perché l’AI sta cambiando il nostro approccio nel prendere decisioni consapevoli
  • AI applicata al marketing di una struttura ricettiva: cosa possiamo fare e cosa non siamo (ancora) in grado di fare
  • I rischi dell’AI: tra privacy, dati, regolamentazioni ed etica
  • Prompt: i metodi per chiedere all’AI di fare qualcosa per noi
  • LAB Strumenti e strategie: analisi e utilizzo dei principali tool di AI per l’Hospitality con suggerimenti operativi e casi di studio

A chi si rivolge

A manager dell’hospitality ma sopratutto persone che amano l’industria dell’accoglienza e che vogliono investire su se stesse: general manager, direttori sale&marketing o aspiranti tali, proprietari di hotel,…

Docente: Armando Travaglini

Armando Travaglini è il fondatore di Digital Marketing Turistico, realtà attiva nella consulenza di marketing per l’hospitality. Ha supportato centinaia di hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere nella definizione delle strategie più efficaci per costruire una solida presenza online, incrementare la visibilità e migliorare la redditività. Relatore nei principali eventi dedicati al settore, è docente in diverse Università e Business School e collabora con le primarie associazioni di categoria. Ha scritto due libri: “Digital Marketing Turistico e Strategie di Revenue Management per il settore ricettivo”, bestseller tradotto in più lingue e “Hotel Digital Marketing”. È il fondatore del più grande gruppo italiano su Facebook dedicato al Marketing Turistico ed ha una newsletter attiva dal 2012 con più di 10.000 iscritti.

Dove: Unahotels MH Matera – Borgo Venusio – Via Germania, SN, 75100 Matera MT

Data: Venerdì 11 Aprile 2025 – Registrazione ore 09 – Inizio corso ore 09.30 – Fine corso ore 18.00

Vuoi partecipare GRATUITAMENTE? Partecipa alla call https://www.heritagesmartlab.it/project/ai-per-lhospitality/

Per altre domande e curiosità, non esitate a scriverci all’indirizzo email hello@turismore.it

UpFront by LQA

LQA è il miglior partner che Turismore potesse scegliere per la formazione, grazie agli oltre 20 anni di esperienza nell’ospitalità di lusso

LQA è il leader di mercato globale nelle valutazioni di garanzia della qualità e nell’analisi di benchmarking per il settore dell’ospitalità di lusso. LQA fornisce approfondimenti, strategie e informazioni fruibili senza pari ai clienti alberghieri in 130 paesi per aiutarli a monitorare l’erogazione del servizio, migliorare l’esperienza dei loro ospiti e migliorare le prestazioni operative.

LQA supporta oltre il 70% del mercato alberghiero di lusso con il suo prodotto di valutazione alberghiera esclusivo. LQA è partner, tra gli altri, di: The Leading Hotels of The World, Belmond, Jumeirah, Four Seasons, Marriott, Accor, Fairmont, Mandarin Oriental.

UpFront by LQA

Iscriviti all’edizione di Matera acquisendo competenze richieste nel mercato del lavoro del mondo alberghiero di lusso. Qui di seguito ti spieghiamo di cosa si tratta, quando e dove.

Presentazione

UpFront di LQA è la soluzione formativa per l’eccellenza nell’ospitalità di lusso. Con il programma completo di formazione in presenza, viene garantita la corretta conoscenza per offrire costantemente esperienze eccezionali agli ospiti. In ogni modulo i partecipanti saranno coinvolti in una varietà di esercizi di gruppo, giochi di ruolo, workshop, presentazioni, giochi, video e altro ancora, tutti progettati per massimizzare il potenziale di apprendimento per tutti.

A chi si rivolge

UpFront di LQA è rivolto a professionisti del settore hospitality categoria upper-upscale e luxury

Sede: Alvino Relais | Mulino Contemporaneo – Via G. Marconi, 28 – Matera

Programma e Date:

17 Febbraio 2025
Modulo 1 Ore 09-13 – Guest Care – Working with Emotional Intelligence
Modulo 2  Ore 14-18 – Reservations – The Pre-Arrival Experience

18 Febbraio 2025
Modulo 3 Ore 09-13 – Food & Beverage – Drinks & Light Meals
Modulo 4 Ore 14-18 – Food & Beverage – Restaurant Service

19 Febbraio 2025
Modulo 5 Ore 09-13 – Front of House –  Arrivals & Departures
Modulo 6 Ore 14-18 – Front of House – Concierge & Guest Services

20 Febbraio 2025
Modulo 7 Ore 09-13 – Food & Beverage – In-Room Dining
Modulo 8 Ore 14-18 – Housekeeping – Beyond Cleaning

21 Febbraio 2025
Modulo 9 Ore 09-13 – Spa –  The Spa Journey
Modulo 10 Ore 14-18 – Manage the Standards – Improving Performance with the Quality Cycle

Prezzo:

  • UpFront by LQA 40 ore 3500€+ Iva 22% per azienda alberghiera

Partecipazione su invito – Posti limitati!

Per info e prenotazioni invia una email a hello@turismore.it.

Di seguito trovi le FAQ da consultare per eventuali dubbi.

FAQ – FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

– Quante aziende possono partecipare? Quanti partecipanti?
Possono partecipare un massimo di 12 aziende. La classe sarà formata da un massimo di 24 persone. Ogni azienda potrà prevedere due persone per ciascun modulo.

– Come pagare la FEE richiesta?
Verrà inoltrato alle aziende partecipanti un link a cui fare l’iscrizione e pagamento quota.

– Data di pagamento a Turismore srl Società benefit
Venti giorni prima dell’inizio del corso

– Sarà possibile ricevere registrazione lezioni da seguire successivamente?
Il corso non sarà registrato

– Di quante lezioni si compone il corso?
Il corso si compone di 10 moduli da 4 ore.

– In quale lingua si terrà il corso?
Il corso si terrà in lingua italiana. Booklet con standard internazionali sarà rilasciato in lingua inglese

– Qual è il numero minimo di aziende partecipanti al corso?
Il numero minimo di aziende è 7 (numero minimo raggiunto – disponibile ultimo posto)

Per altre domande e curiosità, non esitate a scriverci all’indirizzo email hello@turismore.it

Corso CHIA, Certification In Hotel Industry Analitycs – Registrati!

Corso Chia – Turismore Terza Edizione in Collaborazione con Prof. Luciano Scauri, SKL International Consulting – Yield & Revenue Management Applicato All’Industria Alberghiera

Hai sempre desiderato dare un impulso alla tua carriera professionale ma non hai mai avuto il tempo? Adesso è il momento giusto!

Iscriviti al Corso CHIA (Certification In Hotel Industry Analitycs) acquisendo competenze richieste nel mercato del lavoro del mondo alberghiero. Qui di seguito ti spieghiamo di cosa si tratta, quando e dove.

Presentazione

Il CHIA (Certification In Hotel Industry Analitycs) è l’unica certificazione per i professionisti del settore alberghiero e turistico focalizzata sull’analisi. Questo riconoscimento attesta una conoscenza approfondita delle basi metriche, delle definizioni, formule e metodologie utilizzate nel settore alberghiero.

Chi consegue il CHIA dimostra di poter “fare i conti” ed interpretare i risultati per identificare aree di miglioramento. Dimostra inoltre di saper analizzare vari tipi di dati dell’industria alberghiera e di fare deduzioni strategiche basate su tali analisi.

L’obiettivo del corso è fornire nozioni per la comprensione dei trend e comportamenti attivi e reattivi della domanda, per poterle correttamente interpretare e trasformarle in un vantaggio competitivo nell’ elaborazione di strategie tariffare e distributive efficaci, con l’obiettivo di ottimizzare la performance dei ricavi e dei margini.

Il partecipante, alla fine del corso possiede gli strumenti e i metodi di base del Revenue Management, è in grado di analizzare le strategie tariffarie dei concorrenti e proporne di proprie.

Storia

Il CHIA è stato reso disponibile per la prima volta al settore alberghiero nel novembre 2013. Da allora abbiamo condotto sessioni di formazione con molte importanti società alberghiere, società di gestione e di proprietà. Le sessioni hanno incluso direttori generali, revenue manager, personale di uffici corporativi e personale in formazione. Centinaia di professionisti del settore hanno già ottenuto la certificazione CHIA.

A chi si rivolge

ll CHIA è rivolto a professionisti del settore quali direttori generali, revenue manager, personale aziendale, professionisti del settore viaggi e turismo, formatori professionali e personale di ricerca di varie organizzazioni.

Docente

Luciano Scauri, SKL International Consulting
Yield & Revenue Management Applicato All’Industria Alberghiera

Sede: Online

Programma e Date:

A1 CHIA Certificate – Hotel Industry Analytical Foundations – Mercoledi 6 Novembre 2024 Orari: 15-17

A2 Basic Settings & Segmentation – Mercoledi 20 Novembre 2024 Orari: 15-17

B1 CHIA Cerificate – Hotel Math Fundamentals, the metrics used by the Hotel Industry – Mercoledi 11 Dicembre 2024 Orari: 15-17

B2 Analitycs & Benchmarking – Mercoledi 18 Dicembre 2024 Orari: 15-17

C1 CHIA Cerificate – Property Level Benchmarking (STAR Reports) – Giovedì 9 Gennaio 2025 Orari: 15-17

C2 Strategie per Alberghi Indipendenti – Mercoledi 15 Gennaio 2025 Orari: 15-17

D1 CHIA Cerificate – Hotel Industry Performance Reports (Trends, Pipeline, P&L and Destination Reports) – Mercoledi 29 Gennaio 2025 Orari: 15-17

D2 Forecasting & Tecniche di Ottimizzazione – Mercoledì 12 Febbraio 2025 Orari: 15-17

Esame CHIA

La certificazione CHIA sarà ottenuta tramite test da sostenere online in una fase successiva al corso per consentire il ripasso del materiale di studio che sarà fornito ai partecipanti. L’esame consiste in 50 domande ed il punteggio minimo per il superamento è del 70%. Ricertificazione: Ogni 5 anni. La ricertificazione richiede il completamento di un breve test. Un tutorial online ti aiuterà a preparare l’esame di ricertificazione.

Prezzo:

  • Corso di sedici ore 190 €+ Iva 22% ( – 20% Early Booking per prenotazioni entro il 30 Giugno)
  • Esame per certificazione CHIA 300 $ (Iva non dovuta) da versare direttamente a CoStar Group.

Iscrizione entro il 31 Ottobre – Posti limitati!

Per info e prenotazioni invia una email a hello@turismore.it.

Di seguito trovi le FAQ da consultare per eventuali dubbi.

FAQ – FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

– In caso di non superamento esame dopo quanto tempo è possibile rifare l’esame?
Un mese

– In tal caso è necessario ripagare la quota di 300$?
No, se anche il secondo tentativo andasse a vuoto si può ritentare entro l’anno per 50 euro.

– Come pagare la FEE richiesta?
Verrà inoltrato ai partecipanti un link a cui fare l’iscrizione e pagamento quota. Verrà rilasciato un numero di conferma che sarà inoltrato all’organizzatore e sarà condizione per la partecipazione al CHIA.

– Data di pagamento a CoStar Group
Almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso. Questo permetterà di creare log in e password per le aree di prova.

– Data esame
A fine corso. Selezioneremo un periodo con una finestra di 7/10 giorni per dare tempo di ripassare e prepararsi.

– Sarà possibile ricevere registrazione lezioni da seguire successivamente?
Si

– E’ possibile partecipare solo al corso?
Se si partecipa al corso è necessario partecipare al test per la certificazione rilasciata da CoStar Group.

– Di quante lezioni si compone il corso?
Il corso si compone di 8 lezioni da due ore. Ci saranno dei giorni successivi alla fine del corso per poter studiare in vista dell’esame.

– In quale lingua si terrà il corso?
Il corso si terrà in lingua italiana. Slide e materiale saranno forniti in lingua inglese.

– In quale lingua si terrà il test per ottenere la certificazione?
Il test si terrà in lingua inglese.

– Qual è il numero minimo di partecipanti al corso?
Il numero minimo di partecipanti al corso è 10.

Per altre domande e curiosità, non esitate a scriverci all’indirizzo email hello@turismore.it

Tourism 4.0 – Corso in Hotel Management

Il corso in Hotel Management è un programma formativo composto da quattro moduli chiave che ne costituiscono il nucleo.

Il primo modulo, Food & Beverage and Cost control, si concentra sulla gestione operativa nel settore Food & Beverage. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche per massimizzare i profitti e ridurre i costi, imparando a controllare il Food Cost, gestire il personale di cucina e servizio e fornire esperienze gastronomiche di alta qualità. L’obiettivo principale è garantire che il settore del Food & Beverage contribuisca in modo significativo al successo complessivo dell’attività alberghiera.

Il secondo modulo, Operations Management, affronta l’aspetto operativo di hotel e strutture di ospitalità. Gli studenti acquisiranno competenze per gestire in modo efficiente le operazioni quotidiane, comprese le pulizie, la manutenzione delle strutture e la fornitura di servizi in camera di alta qualità, il tutto con l’obiettivo di garantire un’esperienza frictionless per gli ospiti.

Il terzo modulo, Revenue Management, è focalizzato sulla massimizzazione dei ricavi, una componente chiave per la sostenibilità economica delle strutture alberghiere. Gli studenti apprenderanno come gestire le tariffe, la disponibilità delle camere e sviluppare strategie di vendita per ottimizzare i profitti, tenendo conto delle fluttuazioni di domanda e offerta.

Il quarto modulo, Tecniche di Vendita e Intelligenza Emotiva, si concentra sulla comunicazione efficace con i clienti e sulla gestione delle relazioni. Gli studenti acquisiranno da una parte una comprensione approfondita dei principi di vendita, imparando a individuare le opportunità di vendita, gestire le obiezioni e stabilire rapporti di fiducia con i clienti. Dall’altra comprenderanno come creare connessioni autentiche con i clienti, come rispondere alle loro emozioni e alle loro esigenze in modo empatico, migliorando in modo significativo l’esperienza complessiva del cliente.

Il corso in Hotel Management, composto da 4 moduli, ha un prezzo complessivo di 7.000€ + IVA per 3 partecipanti della stessa azienda. E’ possibile acquistare i moduli separatamente, a un prezzo di 1.900€ + IVA sempre per 3 partecipanti.

Per favorire inoltre l’accessibilità e la partecipazione di giovani imprenditori di età inferiore ai 40 anni e delle piccole e medie imprese (PMI), sono disponibili specifiche borse di studio speciali.

Per l’accesso alle borse di studio, contattare direttamente la Scuola Italiana di Ospitalità:

Rimani sempre aggiornato seguendo la pagina Facebook di Turismore o visitando il sito www.turismore.it.

Breakfast Lovers Hotels Matera

BREAKFAST LOVERS HOTELS

 MATERA 16 NOVEMBRE 2023

Alvino 1884 – ore 9.30 – 17.00

 

Il 16 novembre il relais Alvino 1184 di Matera ospita una tappa di Breakfast Lovers Hotels una giornata di formazione per scoprire tutti i segreti della colazione perfetta.

Un appuntamento gratuito dedicato ai professionisti dell’ospitalità, con leader del mondo dell’hôtellerie e specialisti in comunicazione e storytelling, esperti di mise en place e di tutto ciò che non può mancare in un servizio tra i più amati soprattutto in vacanza.

È diventato il momento più amato in vacanza, il più atteso in hotel, il più fotografato e citato nelle recensioni: stiamo parlando della colazione, non più solo un servizio ma una vera e propria esperienza. La colazione è tra i fattori determinanti nella scelta di una struttura e per tutti questi motivi, dopo il successo della tappa di Riccione, Breakfast Lovers Hotels arriva a Matera il 16 novembre per una giornata di formazione sull’importanza del breakfast time a firma di Gaetano Barbuto, l’Artigiano del breakfast, un’esperienza trentennale nella ristorazione e nell’hôtellerie, fondatore de L’officina del Breakfast, di Radio Bakery Comunicazione, agenzia specializzata nello storytelling, e di Turismore, società di consulenza esperta in revenue management per boutique hotels.

Il format arriva a Matera in considerazione sia della crescita imponente che la destinazione ha fatto registrare negli ultimi anni sia dello sviluppo dell’offerta ricettiva e delle sua tipologia, fatta in gran parte di una proposta bed & breakfast.

A partire dalle 9.30 e fino alle 17 sono in programma incontri con professionisti, case history e best practicies, demo e consigli pratici: l’importanza del breakfast time in hotel, come accogliere e sorprendere gli ospiti, come preparare e presentare le proposte dolci e salate e come raccontarle sui social, quali attrezzature utilizzare, quali sono i nuovi stili alimentari e le ultime tendenze in Italia e nel mondo, come ottimizzare i costi di un servizio così speciale.

Si comincia con Gaetano Barbuto, che mostrerà come preparare la colazione ideale con creatività artigianale ma senza costi in più, a seguire l’intervento di Cristian D’Emilio, che illustrerà come raccontare il breakfast time sui social nel modo più efficace e con quali tecniche.

Negli ultimi anni, infatti, la colazione è diventata ancor più protagonista per la sua presenza massiccia sui social, Instagram su tutti, dove l’hashtag #breakfast registra oltre 115 milioni di post e #colazione più di 5 milioni. Una presenza importante anche sulle riviste, sui magazine, sui blog, su Tripadvisor e nelle tante discussioni e commenti che gli operatori intercettano tutti i giorni on line e off line. Si prosegue con la storia di Silvana Bonelli, un’avventura appassionante che l’ha portata sul podio della trasmissione 4 Hotel con Bruno Barbieri e, dopo la pausa pranzo, con una tavola rotonda che ha per protagonisti Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo e Sviluppo e impresa turistica, Regione Puglia, Andrea Sabato, General manager Talea Collection e Marika Marangella, Influencer e social media specialist per Egnazia Ospitalità Italiana.

Infine, in chiusura, la cooking demo a più mani capitanata da Gaetano Barbuto con tutti gli step necessari per trasformare il primo pasto della giornata in una breakfast experience: insieme a lui ci saranno Giuseppe Resta e Francesco Sardone, Executive Chef e Resident Chef di Alvino 1884, e il Pastry Chef Domenico Giove.

A conferma dell’enorme importanza che ha assunto il momento della colazione in hotel per chi è attento alla brand reputation e alle tendenze dell’ospitalità, c’è l’alto numero di adesioni che ha registrato l’evento non appena pubblicato: per tutti gli interessati si segnala che l’iscrizione è gratuita fino a esaurimento posti e si effettua sul sito breakfastlovershotels.com, dove si trova anche il programma dettagliato della giornata.

Breakfast Lovers Hotels

Giovedì 16 novembre 2023 ore 9:30-17:00

Alvino 1884, via Guglielmo Marconi, 28 Matera

L’evento è gratuito, prenotazione obbligatoria.

Per informazioni:

e-mail: info@breakfastlovershotels.com

www.breakfastlovershotels.com

Rimani sempre aggiornato seguendo la pagina Facebook di Turismore o visitando il sito www.turismore.it.

Corso CHIA, Certification In Hotel Industry Analitycs – Registrati!

Hai sempre desiderato dare un impulso alla tua carriera professionale ma non hai mai avuto il tempo? Adesso è il momento giusto!

Iscriviti al Corso CHIA (Certification In Hotel Industry Analitycs) acquisendo competenze richieste nel mercato del lavoro del mondo alberghiero. Qui di seguito ti spieghiamo di cosa si tratta, quando e dove.

Presentazione

Il CHIA (Certification In Hotel Industry Analitycs) è l’unica certificazione per i professionisti del settore alberghiero e turistico focalizzata sull’analisi. Questo riconoscimento attesta una conoscenza approfondita delle basi metriche, delle definizioni, formule e metodologie utilizzate nel settore alberghiero.
Chi consegue il CHIA dimostra di poter “fare i conti” ed interpretare i risultati per identificare aree di miglioramento. Dimostra inoltre di saper analizzare vari tipi di dati dell’industria alberghiera e di fare deduzioni strategiche basate su tali analisi.L’incontro intende formare competenze per la comprensione dei trend e comportamenti attivi e reattivi della domanda, per poterle correttamente interpretare e trasformarle in un vantaggio competitivo nell’ elaborazione di strategie tariffare e distributive efficaci, con l’obiettivo di ottimizzare la performance dei ricavi e dei margini. Il partecipante, alla fine del corso possiede gli strumenti e i metodi di base del Revenue Management, è in grado di analizzare le strategie tariffarie dei concorrenti e proporne di proprie.

Storia

Il CHIA è stato reso disponibile per la prima volta al settore alberghiero nel novembre 2013. Da allora abbiamo condotto sessioni di formazione con molte importanti società alberghiere, società di gestione e di proprietà. Le sessioni hanno incluso direttori generali, revenue manager, personale di uffici corporativi e personale in formazione. Centinaia di professionisti del settore hanno già ottenuto la certificazione CHIA.

A chi si rivolge

ll CHIA è rivolto a professionisti del settore quali direttori generali, revenue manager, personale aziendale, professionisti del settore viaggi e turismo, formatori professionali e personale di ricerca di varie organizzazioni.

Docente: Alina Minut, Senior Account Manager STR Londra

Sede: Online

Date: 23, 24, 25, 26 Gennaio 2023 dalle 15 alle 17

Programma:

  1. CHIA Cerificate Introduction
  2. Hotel Industry Analytical Foundations
  3. Hotel Math Fundamentals, the metrics used by the Hotel Industry
  4. Improving Property Performance using STAR Data (STAR Reports & dSTAR)
  5. Analysing Market Performance using STR Industry Data (Trend Reports, Development Data, P&L and Destination Reports)

Esame CHIA

La certificazione CHIA sarà ottenuta tramite test da sostenere online in una fase successiva al corso per consentire il ripasso del materiale di studio che sarà fornito ai partecipanti. L’esame consiste in 50 domande ed il punteggio minimo per il superamento è del 70%. Ricertificazione: Ogni 5 anni. La ricertificazione richiede il completamento di un breve test. Un tutorial online ti aiuterà a preparare l’esame di ricertificazione.

Prezzo:

  • Corso di otto ore, prezzo 195 $
  • Esame per certificazione CHIA 300 $ da versare direttamente ad AHLEI American Hotel & Lodging Educational Institute.

Iscrizioni entro il 10 Gennaio 2023 al link https://www.ahlei.org/product/certification-in-hotel-industry-analytics-chia-online-course-exam-and-workshop-fee/

Posti limitati, MAX 20

Per info e prenotazioni invia una email a info@salentoclass.com

FAQ – FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

– In caso di non superamento esame dopo quanto tempo è possibile rifare l’esame?
Un mese

– Data di pagamento ad AHLEI
Entro il 10 gennaio. Questo permetterà di creare log in e password per le aree di prova.

– Data esame
A fine corso. Selezioneremo un periodo con una finestra di 7/10 giorni per dare tempo di ripassare e prepararsi.

– Sarà possibile ricevere registrazione lezioni da seguire successivamente?
Si

– Di quante lezioni si compone il corso?
Il corso si compone di 4 lezioni da due ore. Ci saranno dei giorni successivi alla fine del corso per poter studiare in visa dell’esame.

– In quale lingua si terrà il corso?
Il corso si terrà in lingua italiana. Slide e materiale saranno forniti in lingua inglese.

– In quale lingua si terrà il test per ottenere la certificazione?
Il test si terrà in lingua inglese.

– Qual è il numero minimo di partecipanti al corso? E quello massimo?
Il numero minimo di partecipanti al corso è 10 (già raggiunto). Il numero MASSIMO è 20.

Organizzazione in partnership con Epoca Collection, Gm Hospitality, AS Hospitality Management

Per altre domande e curiosità, non esitate a scrivere all’indirizzo email info@salentoclass.com

Turismore partner di ITHIC 2022

Appuntamento il 10 ottobre al Grand Hotel di Rimini e 11 ottobre al Palacongressi di Rimini con ITHIC – Italian Hospitality Investment Conference, un evento interamente dedicato a investimenti e real estate nel settore alberghiero

A Rimini sta per arrivare Italian Hospitality Investment Conference, quarta edizione della conferenza internazionale dedicata esclusivamente agli investimenti nel settore dell’ospitalità in Italia. Quello che si prospetta è un appuntamento unico e di approfondimento per concretizzare l’incontro tra i mondi del real estate, della finanza e delle gestioni, internazionali.

Il 10 e 11 Ottobre ITHIC, ideato e organizzato da Teamwork con la regia tecnico-scientifica di THRENDS offrirà una due giorni formativa, espositiva e di networking rivolta a fondi di investimento specializzati, istituti bancari, developer nel settore immobiliare, società di consulenza, studi legali e di progettazione nel settore hospitality ed ai gestori alberghieri, indipendenti e di catena.

“Planning a sustainable growth” è il filo conduttore della quarta edizione dell’Italian Hospitality Investment Conference:  Turismore che opera dal 2016 in Puglia e Basilicata, supporta ITHIC come partner premium, in virtù del grande interesse che l’offerta alberghiera lucana e pugliese stanno suscitando sui mercati nazionali ed internazionali. Interesse che Turismore ha registrato a Berlino nel maggio 2022 all’International Hospitality Investment Forum

***

Per partecipare al ITHIC 2022 registrati subito cliccando al seguente link: Buy Tickets

Per approfondimenti su questo argomento ed ulteriori informazioni, contattaci a hello@turismore.it.

Primo Bilancio Estate 2022

La Qualità Premia Sempre… anche in Basilicata e Puglia

E’ questo quello che emerge dai primi dati STR Global Ltd evidenziati nell’articolo di Marisa Ingrosso su La Gazzetta del Mezzogiorno del 06 Settembre 2022

***

“Una strana stagione volge al termine per la ricettività apulo-lucana, tra buoni flussi di viaggiatori e operatori stretti tra costi variabili fuori controllo e la tentazione/necessità di alzare i prezzi. Come è andata? In attesa che le

Clicca qui per leggere l’intero articolo

Per approfondimenti su questo argomento ed ulteriori informazioni, contattaci a hello@turismore.it.

Turismore srl, società benefit
via XX settembre, 28
75100 Matera
IT 01300280771

Contatti
+39 340 2630733
hello@turismore.it
Facebook page

About
Grow up your hotel.
Sales, revenue, marketing.
© Turismore srl All Rights Reserved

Certificazione
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google