Cambiamento climatico: come cambia Matera?

“Verso una strategia per il settore turistico a Matera”
24-25 Luglio 2023 – Matera, Alvino 1884

Due giornate di workshop e una tavola rotonda per portatori di interesse del settore turistico con l’intento di riflettere sull’ impatto del cambiamento climatico e sulle sue implicazioni sullo sviluppo turistico della destinazione. Gianluca Lentini, geofisico specializzato in climatologia, ha fornito gli ultimi dati scientifici (aggiornati a Giugno 2023) illustrando la situazione climatica presente e proiezioni future. Un’analisi dal globale al locale con un focus sull’ Italia e in particolare sull’area “Matera”. La prima giornata di workshop ha visto nascere un laboratorio incentrato sul cambiamento climatico: la sua osservazione, la sua percezione e la visione degli operatori. L’obiettivo del laboratorio è stato creare un tavolo di confronto sul futuro del turismo nel contesto di un clima che è cambiato, sta cambiando e che continuerà a cambiare: le temperature continueranno ad aumentare, l’andamento delle piogge sta subendo consistenti variazioni con una ridistribuzione dei giorni di pioggia e spesso una quantità di precipitazioni concentrata in pochi giorni.

OSSERVAZIONE la variazione delle temperature di Matera, nelle quattro stagioni ed in particolare quelle più connesse ai principali flussi turistici; l’andamento delle precipitazioni, nel numero di giorni piovosi, eventi estremi, nevicate.

Osservazioni su indice di disagio, soprattutto nel periodo estivo.
-“Matera 30 anni fa era più fresca d’estate, le temperature d’estate sono molto più calde e non c’è più escursione termica giornaliera”

-“Alcuni periodi come l’autunno e l’inverno sono più miti”

-“A Potenza non nevica più come prima, non è quindi più possibile fare una promozione turistica incentrata sulla neve”

-“Anche la neve su Matera è un evento molto raro; in passato la presenza delle neviere evidenzia una presenza significativa del fenomeno”

-“Sul Pollino la neve in inverno è visibilmente diminuita, se non scomparsa”

-“Sulle coste, le spiagge si sono ritirate”

-“La ciclicità delle migrazioni degli animali è compromessa”

PERCEZIONI
Come viene percepito questo cambiamento dagli operatori e dagli stessi turisti; come immaginiamo che venga percepito da chi sta considerando la destinazione Matera e provincia.
-“Alcuni non si aspettavano questo clima a Matera, troppo caldo in estate e molto piovoso a Maggio

-Giugno (eventi del 2023)”

-“I turisti tuttavia sono sopraffatti dalla bellezza della città che fa superare il disagio climatico”

-“I mesi migliori per visitare la città risultano essere quelli autunnali e invernali poiché hanno temperature sempre più miti”

-“Bisogna pensare ad un cambiamento degli orari dedicati alle attività quali visite guidate, vanno rivisti in base alla stagionalità”

-“Occorre incentivare le visite delle realtà sotterranee della città”

VISIONE
la visione del clima futuro di Matera e provincia, quali tendenze sui flussi turistici futuri; si sono messi in evidenza possibili scenari futuri per la destinazione derivanti anche da buone pratiche esistenti in altre città:
-“Car sharing, in particolare se elettrico e in connessione con Bari Palese”

-“Creare un legame con il mare: bus che colleghi la città con la costa, sul modello di “Salento in Bus”

-“Ripensare la programmazione turistica giornaliera proponendo nuovi orari per attività e fruizione di servizi, musei”

-“Ripensare la programmazione stagionale secondo il cambiamento climatico, ampliando l’offerta nei primi mesi della primavera e in autunno”

-“Creare collegamenti culturali con l’entroterra e la costa, allargando l’offerta turistica”

-“Ampliare la conoscenza dell’intera regione e delle sue peculiarità da parte dei turisti ma soprattutto da parte della stessa comunità”

-“Fare sistema e comunicare, fare rete”

La tavola rotonda è stato un importante luogo di confronto tra pubblico e privato creando importanti spunti per il secondo giorno di workshop che ha visto l’approfondimento di alcune fasi di pianificazione per lo sviluppo di una destinazione sostenibile e la presentazione di buone pratiche a supporto delle strategie decisionali. Il riscaldamento globale è una realtà inequivocabile; occorre conoscere e analizzare, per fasi, per pianificare uno sviluppo sostenibile di una destinazione.

VULNERABILITA’ Analizzare i principali fattori di vulnerabilità per il turismo a Matera e comprendere la consapevolezza di tali fattori da parte degli attori e visitatori:
-“Distribuzione dei flussi turistici a fronte di un’offerta che è statica”

-“Mancanza di conoscenza della Basilicata anche da parte dei cittadini stessi”

-“Trasporto pubblico non efficiente, strutturato in funzione di studenti e lavoratori”

-“Trasporto ferroviario carente”

-“Navette da/per Aeroporto di Bari insufficienti”

-“Problema di governance, non si sa chi si occupa di cosa”

-“Mancanza di personale qualificato”

-“Insufficienza di servizi medici ed altri servizi in particolare nell’entroterra”

-“Mancanza di apertura all’innovazione e alla collaborazione”

-“Consapevolezza: esiste una consapevolezza dell’andamento del turismo tra gli operatori ma non per la pubblica amministrazione; i turisti sono soddisfatti, le lamentele riguardano principalmente i trasporti e il prezzo”

PROPOSTE DI STRATEGIE
Pensare a delle strategie condivise per contrastare i fattori di vulnerabilità del turismo a Matera (e provincia), immaginare una “destinazione sostenibile” nel contesto del clima che cambia; un re-branding del turismo locale in chiave smart e sostenibile:
-Visitor Management Plan: un piano di gestione dei flussi turistici in città

-Osservatorio: creazione di una tavola permanente e di una cabina di regia-Governance: Assessorati al Turismo con Uffici del Turismo

-Car sharing, mobilità a chiamata (ultimo miglio, problema comune in molte destinazioni: mancanza di servizi per raggiungere la destinazione finale)

-Utilizzo mirato della tassa di soggiorno

-Formazione per gli operatori e per i dipendenti pubblici che si occupano della materia turistica

-Cambiamento degli orari di servizi e musei

-“Green Shading”: pensare punti di ombreggiatura dei siti che possa diminuire indice di disagio nelle stagioni calde

-Creare un processo partecipato a sostegno di una gestione condivisa del turismo

PRIORITIZZAZIONE
-Governance multilivello e partecipata con cabina di regia e osservatorio

-Formazione per PA, operatori con il contributo di un destination manager

-Mobilità e trasporto: accessibilità con aumento dei movimenti interni

-“Green Shading”, ombreggiatura dei siti turistici, utilizzo delle grotte e cambiamento degli orari, in accordo con le regole stabilite per i siti UNESCO

-Servizi alla persona, socio sanitari

VISIONE DELLA DESTINAZIONE
Visione emozionale del futuro del turismo a Matera
-Intima ed esperienziale: turismo che trasmetta valori, autenticità

-Comunità coesa e accogliente-Regione con giovani, attrattiva e ri-attrattiva, che crei possibilità

-Regione sostenibile e circolare

-Economia di comunione (migranti), anche per sopperire allo spopolamento

Conclusioni

Il tema cambiamento climatico è stato un ottimo spunto per riflettere sulla destinazione, avere una visione esterna oltre che creare un tavolo di confronto tra gli operatori con la prospettiva di creare una strategia e un documento da condividere con stakeholders pubblici e privati.

Evento finanziato da:
Turismore srl con il contributo di Alvino 1884

Patrocinato da:
Provincia di Matera
LUM – Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”

Organizzato da:
Destination Factory – Gruppo Teamwork Hospitality
Dottoressa Valentina Doorly Boschetto
Dottor Giacinto Marchionna
Dottor Gianluca Lentini
Prof. Giovanni Schiuma

Partecipanti
Domenico Bennardi, Sindaco Comune di Matera
Stefania Bruni, Direttore Marketing APT Basilicata
Domenico Gigante, Assessore al Turismo Comune di Ginosa
Elvira Stephanie De Giacomo, Responsabile Progetto PNNR “Turismo delle Radici”, Fondazione Matera 2019
Nino Paternoster, Responsabile Ufficio Stampa APT Basilicata
Raffaele Vitulli, Presidente Basilicata Creativa
Gaetano Plasmati, Fotografo professionista
Luca Mangiapia, Presidente Associazione Ristoratori Matera
Sara Cotugno, Associata Associazione Ristoratori Matera
Michele Martulli, Fondatore Martulli Viaggi
Nicola Taddonio, Presidente CONFGUIDE
Francesco Ruggeri, Fondatore Landing in South of Italy
Nicola Fontanarosa, Direttore CONFIMI
Dora Cappiello, Fondatrice Ferula Viaggi
Marcella Bordi, Ferula Viaggi
Giuseppe Suglia, Responsabile Comunicazione Assessorato Turismo Regione Puglia
Porzia Moramarco, portatore di interesse Comune di Grassano

Richiedi il report completo e le presentazioni del climatologo dottor. Gianluca Lentini scrivendo a hello@turismore.it

Rimani sempre aggiornato seguendo la pagina Facebook di Turismore o visitando il sito www.turismore.it.

Matera Hotel Recruiting 2023

Stai cercando lavoro nel settore alberghiero a Matera?

Ultimi ritocchi in vista dell’avvio della primavera 2023 per gli staff degli hotel di Matera.

Abbiamo selezionato le migliori offerte di lavoro in città. Potrai inviare il tuo curriculum all’indirizzo e-mail indicato per ogni struttura ricettiva per candidarti alle offerte più interessanti per te. Per candidarsi è indispensabile essere curiosi, proattivi, conoscere la lingua inglese ed avere almeno un’anno di esperienza in hotel di pari livello.

Ogni azienda contatterà per un colloquio le persone i cui profili saranno in linea con la propria offerta.

 

Masseria Fontana di Vite Addetto al ricevimento

Addetti al servizio bar

Addetti colazione

Porter

info@fontanadivite.com
Palazzo Gattini Addetto al ricevimento

Addetti al servizio bar

Addetti colazione

Operatrici Spa

Porter

info@palazzogattini.it
Palazzo Viceconte Addetto al ricevimento

Cameriera ai piani

Addetto alle colazioni

Barman

booking@palazzoviceconte.it
Palazzo della Fontana Urban Hotel  Addetto al ricevimento

Addetto al bar

hello@palazzodellafontana.it
Palazzo del Duca Hotel & Restaurant Addetto al ricevimento info@palazzodelducamatera.it

Le persone interessate possono inviare la propria candidatura con autorizzazione ai sensi del dlgs. 196/2003. La ricerca rispetta il d.lgs. 198/2006 ed è aperta a candidat* di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso. 

Il presente annuncio è stato ideato nel rispetto della diversity e dell’inclusività.

Rimani sempre aggiornato seguendo la pagina Facebook di Turismore o visitando il sito www.turismore.it.

Turismore NEWS – OSPITALITA’ E TALENTI

E tu? Sai gestire il tuo staff

Dopo il primo appuntamento che ha visto Turismore protagonista nella creazione di un osservatorio del turismo in Basilicata. Nel secondo appuntamento di giovedì 26 novembre 2020 abbiamo discusso l’argomento

L’Ospitalità e i talenti. Come gestire e motivare i tuoi collaboratori”.

La gestione dei collaboratori è molto cambiata negli ultimi anni, la forbice delle aspettative del datore di lavoro e del collaboratore è sempre più ampia e mantenere rapporti duraturi con lo staff o ancora ricercare il personale giusto può essere molto difficile. Come gestire questo cambiamento?

Ospite speciale: Antonio Miano, CEO and Co-Founder at welevel.academy.

Hai perso l’appuntamento di Giovedì 26 novembre 2020?

Niente paura, clicca qui per guardare la registrazione gratuitamente https://attendee.gotowebinar.com/recording/7067647960443780368    

Rimani sempre aggiornato sui nostri eventi seguendo la pagina Facebook di Turismore o visitando il sito www.turismore.it.

Turismore srl
via Dante Alighieri, 11/H
75100 Matera
IT 01300280771

Contatti
+39 340 2630733
hello@turismore.it
Facebook page

About
Grow up your hotel.
Sales, revenue, marketing.
© Turismore srl All Rights Reserved

Certificazione
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google