Controllo di Gestione nel Settore Alberghiero: il Nuovo USALI 12a Edizione
Controllo di Gestione nel Settore Alberghiero: il Nuovo USALI 12a Edizione
Introduzione
Nel mondo dell’ospitalità, il controllo di gestione rappresenta un pilastro fondamentale per garantire la redditività e la sostenibilità delle strutture ricettive. In quest’ottica, il sistema USALI (Uniform System of Accounts for the Lodging Industry) si conferma come lo standard di riferimento per l’analisi economica e finanziaria delle aziende alberghiere. Con la pubblicazione della 12ª revisione nel 2023, l’USALI si evolve per rispondere alle sfide del mercato contemporaneo e fornire strumenti ancora più efficaci agli operatori del settore.
Cos’è l’USALI e perché è importante?
L’USALI è un sistema contabile standardizzato, sviluppato negli Stati Uniti, ma adottato ormai a livello internazionale. La sua funzione è quella di uniformare la rendicontazione economica delle aziende alberghiere, facilitando il confronto tra strutture diverse e fornendo una base solida per il controllo di gestione.
Attraverso una struttura a centri di responsabilità (revenue, cost of sales, payroll e controllable expenses), l’USALI consente un’analisi dettagliata delle performance operative per ciascun reparto: camere, ristorazione, spa, eventi, e così via.
Le novità della 12a revisione
La dodicesima edizione dell’USALI introduce importanti aggiornamenti, frutto della collaborazione tra l’HFTP (Hospitality Financial and Technology Professionals) e l’AHLA (American Hotel & Lodging Association). Tra i principali cambiamenti segnaliamo:
-
Maggiore enfasi sulla gestione dei costi variabili e fissi: viene affinata l’attribuzione dei costi per favorire decisioni più consapevoli.
-
Approccio orientato all’analisi dei margini per reparto: si promuove un modello di business basato sulla responsabilizzazione dei manager di area.
-
Inserimento di nuovi reparti e voci contabili: ad esempio, sono stati aggiornati i reparti “Wellness” e “Technology”, in risposta ai nuovi trend dell’ospitalità.
-
Integrazione di indicatori ESG: per rispondere alla crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
-
Strumenti per l’analisi del RevPAR, GOPPAR e NOI per reparto: migliorando il monitoraggio delle performance reddituali e operative.
Il ruolo del controllo di gestione
Adottare l’USALI significa dotarsi di un linguaggio comune per analizzare i risultati, individuare le inefficienze e guidare la strategia. Il controllo di gestione non è più solo un’attività di verifica ex post, ma un processo continuo che supporta la leadership nelle scelte operative e di investimento.
Come Turismore supporta le strutture ricettive
In Turismore srl, affianchiamo boutique hotels nell’implementazione di sistemi di controllo di gestione coerenti con lo standard USALI. Offriamo:
-
Formazione operativa e strategica
-
Implementazione di cruscotti di controllo su misura
-
Analisi dei KPI e reportistica periodica
-
Supporto nella revisione dei budget e forecast
Conclusione
L’adozione dell’USALI 12a edizione rappresenta un’opportunità per tutte le strutture ricettive che desiderano migliorare la propria capacità di analisi e di gestione. Con l’accompagnamento giusto, il controllo di gestione diventa un vero e proprio strumento di crescita e di vantaggio competitivo.
Per altre domande e curiosità, non esitate a scriverci all’indirizzo email hello@turismore.it