Controllo di Gestione nel Settore Alberghiero: il Nuovo USALI 12a Edizione

Controllo di Gestione nel Settore Alberghiero: il Nuovo USALI 12a Edizione

Introduzione
Nel mondo dell’ospitalità, il controllo di gestione rappresenta un pilastro fondamentale per garantire la redditività e la sostenibilità delle strutture ricettive. In quest’ottica, il sistema USALI (Uniform System of Accounts for the Lodging Industry) si conferma come lo standard di riferimento per l’analisi economica e finanziaria delle aziende alberghiere. Con la pubblicazione della 12ª revisione nel 2023, l’USALI si evolve per rispondere alle sfide del mercato contemporaneo e fornire strumenti ancora più efficaci agli operatori del settore.

Cos’è l’USALI e perché è importante?
L’USALI è un sistema contabile standardizzato, sviluppato negli Stati Uniti, ma adottato ormai a livello internazionale. La sua funzione è quella di uniformare la rendicontazione economica delle aziende alberghiere, facilitando il confronto tra strutture diverse e fornendo una base solida per il controllo di gestione.

Attraverso una struttura a centri di responsabilità (revenue, cost of sales, payroll e controllable expenses), l’USALI consente un’analisi dettagliata delle performance operative per ciascun reparto: camere, ristorazione, spa, eventi, e così via.

Le novità della 12a revisione
La dodicesima edizione dell’USALI introduce importanti aggiornamenti, frutto della collaborazione tra l’HFTP (Hospitality Financial and Technology Professionals) e l’AHLA (American Hotel & Lodging Association). Tra i principali cambiamenti segnaliamo:

  1. Maggiore enfasi sulla gestione dei costi variabili e fissi: viene affinata l’attribuzione dei costi per favorire decisioni più consapevoli.

  2. Approccio orientato all’analisi dei margini per reparto: si promuove un modello di business basato sulla responsabilizzazione dei manager di area.

  3. Inserimento di nuovi reparti e voci contabili: ad esempio, sono stati aggiornati i reparti “Wellness” e “Technology”, in risposta ai nuovi trend dell’ospitalità.

  4. Integrazione di indicatori ESG: per rispondere alla crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

  5. Strumenti per l’analisi del RevPAR, GOPPAR e NOI per reparto: migliorando il monitoraggio delle performance reddituali e operative.

Il ruolo del controllo di gestione
Adottare l’USALI significa dotarsi di un linguaggio comune per analizzare i risultati, individuare le inefficienze e guidare la strategia. Il controllo di gestione non è più solo un’attività di verifica ex post, ma un processo continuo che supporta la leadership nelle scelte operative e di investimento.

Come Turismore supporta le strutture ricettive
In Turismore srl, affianchiamo boutique hotels nell’implementazione di sistemi di controllo di gestione coerenti con lo standard USALI. Offriamo:

  • Formazione operativa e strategica

  • Implementazione di cruscotti di controllo su misura

  • Analisi dei KPI e reportistica periodica

  • Supporto nella revisione dei budget e forecast

Conclusione
L’adozione dell’USALI 12a edizione rappresenta un’opportunità per tutte le strutture ricettive che desiderano migliorare la propria capacità di analisi e di gestione. Con l’accompagnamento giusto, il controllo di gestione diventa un vero e proprio strumento di crescita e di vantaggio competitivo.

Per altre domande e curiosità, non esitate a scriverci all’indirizzo email hello@turismore.it

AI per l’Hospitality a Matera

AI per l’hospitality: come integrare i nuovi strumenti nelle strategie di marketing della struttura ricettiva

  • Introduzione all’Intelligenza Artificiale: concetti e definizioni, importanza dell’AI nel settore delle strutture ricettive, ruolo dell’AI nel processo decisionale
  • AI, Machine Learning, Big Data, Natural Language Processing, Chatbot, Data Lake, Large Language Model: facciamo chiarezza sui fondamentali
  • L’AI esiste da anni, anzi decenni: una breve cronistoria
  • Quali sono i vantaggi derivanti dall’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale per l’Hospitality
  • Automazione e velocità di esecuzione: perché l’AI sta cambiando il nostro approccio nel prendere decisioni consapevoli
  • AI applicata al marketing di una struttura ricettiva: cosa possiamo fare e cosa non siamo (ancora) in grado di fare
  • I rischi dell’AI: tra privacy, dati, regolamentazioni ed etica
  • Prompt: i metodi per chiedere all’AI di fare qualcosa per noi
  • LAB Strumenti e strategie: analisi e utilizzo dei principali tool di AI per l’Hospitality con suggerimenti operativi e casi di studio

A chi si rivolge

A manager dell’hospitality ma sopratutto persone che amano l’industria dell’accoglienza e che vogliono investire su se stesse: general manager, direttori sale&marketing o aspiranti tali, proprietari di hotel,…

Docente: Armando Travaglini

Armando Travaglini è il fondatore di Digital Marketing Turistico, realtà attiva nella consulenza di marketing per l’hospitality. Ha supportato centinaia di hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere nella definizione delle strategie più efficaci per costruire una solida presenza online, incrementare la visibilità e migliorare la redditività. Relatore nei principali eventi dedicati al settore, è docente in diverse Università e Business School e collabora con le primarie associazioni di categoria. Ha scritto due libri: “Digital Marketing Turistico e Strategie di Revenue Management per il settore ricettivo”, bestseller tradotto in più lingue e “Hotel Digital Marketing”. È il fondatore del più grande gruppo italiano su Facebook dedicato al Marketing Turistico ed ha una newsletter attiva dal 2012 con più di 10.000 iscritti.

Dove: Unahotels MH Matera – Borgo Venusio – Via Germania, SN, 75100 Matera MT

Data: Venerdì 11 Aprile 2025 – Registrazione ore 09 – Inizio corso ore 09.30 – Fine corso ore 18.00

Vuoi partecipare GRATUITAMENTE? Partecipa alla call https://www.heritagesmartlab.it/project/ai-per-lhospitality/

Per altre domande e curiosità, non esitate a scriverci all’indirizzo email hello@turismore.it

Best Hospitality 2022 – Registrati!

Best Hospitality è l’academy di Turismore – Revenue e Marketing per Hotel

Ma se ci occupiamo di revenue e marketing perchè organizziamo corsi teorici e pratici sull’accoglienza? Perchè senza un’accoglienza di qualità le nostre tecniche di revenue management ed i nostri strumenti di marketing non valgono nulla. Condividi?

Insomma, ti sei catapultato nell’industria dell’accoglienza e non sei riuscito ad avere una formazione adeguata? Oppure vuoi aggiornarti su quattro delle tematiche più importanti del nostro mondo?

Adesso è il momento giusto!

Iscriviti ad uno dei moduli del Best Hospitality 2022 oppure all’intero ciclo di formazione acquisendo competenze teoriche e pratiche richieste nel mercato del lavoro del mondo alberghiero. Qui di seguito ti spieghiamo di cosa si tratta, quando e dove.

Presentazione

Best Hospitality 2022 è il ciclo di formazione per apprendere e/o migliorare le competenze in quattro ambiti molto importanti nell’industria dell’accoglienza:

Servizio reception e commerciale “Quality Receptionist” 18 Febbraio – Danilo Di Pasquale (8 ore)

Profit Management “Revenue Management e Cost Control” – 24 Febbraio – Fabrizio La Volpe (8 ore)

Servizio pulizia “Housekeeping 2020” 01 e 02 Marzo – Enza Roberto (16 ore)

Servizio colazioni “Hotel Breakfast” 09 Marzo – Gaetano Barbuto (8 ore)

A chi si rivolge

A persone che amano l’industria dell’accoglienza e che vogliono investire su se stesse: Gestori e dipendenti di Hotel e BB (addetti al servizio colazione, governante e addetti alle camere, receptionist e addetti reparto commerciale, addetti all’amministrazione,..)

Docenti di livello nazionale:

Città: Matera presso Masseria Fontana Di Vite

Date:

  • “Quality Receptionist” 18 Febbraio 2022
  • “Revenue Management e Cost Control” – 24 Febbraio 2022
  • “Housekeeping 2020” 01 e 02 Marzo 2022
  • “Hotel Breakfast” 9 Marzo 2022

Programma “Quality Receptionist” 18 Febbraio 2022

  • L’importanza strategica dell’accoglienza empatica in albergo
  • Cosa vuol dire essere ospitali
  • Il ciclo del servizio
  • L’accuratezza della comunicazione verbale e non verbale
  • Il valore dell’ospitalità e le attività burocratiche in albergo
  • Saper ascoltare in modo pro-attivo
  • Le Procedure di Accoglienza e la gestione dei reclami
  • Obiettivo: raggiungere una performance di vendita eccellente!
  • Le attività di valore nella vendita al Front Desk
  • Il Reparto Ricerca e Sviluppo dell’Hotel
  • Pianificazione Commerciale. Le priorità
  • Il Piano di Sviluppo ed il Piano di Azione Sales & Marketing

Programma “Revenue Management e Cost Control” 24 Febbraio 2022

  • Indici Base del Revenue Management
  • Ottimizzazione e dinamicità
  • Come leggere i dati storici
  • Come impostare una strategia pricing da zero
  • Catalogazione Costi
  • Indici Base
  • USALI – Teoria
  • USALI – Analisi

Programma “Housekeeping 2020” 01 e 02 Marzo 2022

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

1. Ruolo del personale che si occupa della pulizia in albergo
2. Organigramma del reparto HOUSEKEEPING
3. Cameriera ai piani: aspetto e regole di comportamento
4. Professionalità, accoglienza e cura del cliente
5. Missione, competenze e compiti della posizione
6. Elenco delle attività giornaliere
7. Gestione e pianificazione della cameriera
8. Facchino ai piani: missione, competenze e compiti della posizione
9. Aspetto e regole di comportamento
10. PROCEDURE PULIZIA
11. COVID 19
12. Allestimento delle sale, pulizie delle aree comuni, gestione dei bagagli

LA GESTIONE DELLA CAMERA
1. La pulizia professionale della camera: metodologie operative ed illustrazione dei
prodotti di pulizia
2. La pulizia professionale del bagno
3. La pulizia professionale dei pavimenti, moquette e tappeti
4. La pulizia delle aree comuni
5. Controllo finale di una camera secondo standard internazionali
6. Procedura operativa dei ripassi serali ( TURN-DOWN service )
7. Riordinare e rifornire il carrello della cameriera
8. Procedura di accesso alle camere
9. L’uso corretto della KEY CARD
10. Sanificazione

Programma “Hotel Breakfast” 9 Marzo 2022

GLI ARGOMENTI
L’ACCOGLIENZA Tecniche e modalità di accoglienza dell’ospite. L’artigiano diventerà un vero e proprio attore e riuscirà a rendere la colazione un’esperienza unica ed indimenticabile per ogni singolo ospite.
L’IMPOSTAZIONE E L’ALLESTIMENTO DEL BUFFET DELLA PRIMA COLAZIONE Adottando la filosofia del ‘più varietà e meno quantità’, l’operatore sarà in grado di allestire il buffet in modo rapido e funzionale, rendendolo invitante e attraente agli occhi dell’ospite.
I TEMPI OPERATIVI Sono la base di un’organizzazione efficiente ed efficace. L’artigiano riuscirà a determinarli e rispettarli, riuscendo così ad ottimizzare le risorse e i risultati.
LA SCELTA E L’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI Per poter svolgere al meglio la sua attività, l’operatore deve disporre degli strumenti giusti; sarà quindi in grado di individuare quali sono gli elementi necessari e come utilizzarli.
L’OTTIMIZZAZIONE DEGLI SPAZI E DELLA LOGISTICA L’artigiano saprà come disporre dei propri spazi e come disporre i propri strumenti perché il lavoro risulti agile ed efficiente.
LA GESTIONE E L’OTTIMIZZAZIONE DEGLI ALIMENTI Oltre alle tecniche di presentazione dei prodotti, l’artigiano sarà un esperto di tecniche di taglio e soprattutto di conservazione degli alimenti.
IL LABORATORIO In quattro ore l’artigiano imparerà a mettere in pratica la base della pasticceria, dolce e salata, vocata anche ad un servizio brunch e aperitivo

Quota di partecipazione:

➡️ 190€ + iva per ciascun modulo, compreso materiale usato durante la formazione
➡️ 590€ + iva per intero ciclo (4 moduli), compreso materiale usato durante la formazione

Iscrizioni entro  venerdì 11 Febbraio 2022 – Posti limitati!

Assicurati un posto compilando il MODULO DI ISCRIZIONE

Per info invia una email a hello@turismore.it.

Grazie all’accordo di partenariato siglato tra Turismore e Panta Rei, Ricerca e Consulenza, per ogni modulo frequentato (minimo 80%) verrà rilasciato l’attestato di frequenza. In stretta correlazione con gli sviluppi territoriali in ambiente turistico, PANTA REI, Ricerca e consulenza, è organismo accreditato alla Regione Basilicata per attività di formazione e servizi al lavoro, certificato per la qualità delle procedure erogate e sta operando per un’analisi in termini di competenze professionali, gaps esistenti nel settore dell’incoming turistico e occupabilità di risorse umane.

Di seguito trovi le FAQ da consultare per eventuali dubbi.

FAQ – FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

– Qual è il numero minimo di partecipanti al corso? E quello massimo?

Il numero minimo di partecipanti al corso è 10 (già raggiunto). Il numero MASSIMO è 20 per ciascun modulo.

– Si può partecipare ad uno solo dei corsi oppure è necessario partecipare a tutti?

E’ possibile partecipare ad un solo corso al prezzo di 190€. Se si acquistano tutti i corsi il risparmio è garantito ovvero il prezzo per l’intero ciclo di formazione (4 corsi, 40 ore) è di 590€.

– Se si acquistano tutti i corsi, è necessario che partecipi sempre la stessa persona?

No, se si acquistano tutti i corsi, si può decidere che per ciascun corso partecipi una persona differente. Molti hotel hanno acquistato intera formazione ma della formazione fruirà una persona dello staff del reparto di riferimento

– Cosa comprende il corso?

Il corso comprende la docenza, le slide, attestato di partecipazione emesso da Panta Rei, Ricerca e Consulenza

– Come faccio ad iscrivermi?

Per la registrazione è necessario compilare il MODULO DI ISCRIZIONE . Troppo complicato? Allora scrivi una mail a hello@turismore.it indicando il corso a cui vuoi partecipare oppure indicando se preferisci l’intero ciclo di formazione di 40 ore che comprende i quattro corsi. In allegato invia la ricevuta del bonifico a favore di turismore srl IBAN: IT80U0306978902100000005134

– Quali sono gli orari dei corsi?

I corsi si tengono dalle 09 alle 13 e dalle 14 alle 18 nelle date indicate ovvero 18 Febbraio, 24 Febbraio, 01 e 02 Marzo, 9 Marzo.

– Dove si tengono i corsi?

I corsi si tengono a Masseria Fontana di Vite (https://www.fontanadivite.com/), contrada Borgo Venusio, a 5 minuti di auto da Matera. Parcheggio auto scoperto disponibile gratuitamente

– I prezzi si intendono iva inclusa o esclusa?

I prezzi non comprendono iva la cui aliquota è del 22%

– I corsi si tengono solo in presenza oppure è possibile seguirli da remoto?

I corsi si terranno in aula presso Masseria Fontana di Vite a Matera (c.da Borgo Venusio). In caso vogliate la formazione da remoto suggeriamo la piattaforma Welevel Academy  , la formazione online “dove e quando vuoi tu” per chi lavora o desidera lavorare nell’ospitalità e nel turismo.

 

Per altre domande e curiosità, non esitate a scriverci all’indirizzo email hello@turismore.it

Turismore srl, società benefit
via XX settembre, 28
75100 Matera
IT 01300280771

Contatti
+39 340 2630733
hello@turismore.it
Facebook page

About
Grow up your hotel.
Sales, revenue, marketing.
© Turismore srl All Rights Reserved

Certificazione
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google